Ho attivato un nodo della rete mondiale dx cluster. Per i non radioamatori, è un gruppo di server interconnessi, sia via internet che via radio, per distribuire informazioni sulle possibilità di ‘DX’, i collegamenti radio a grande distanza.
Chi ascolta una stazione interessante può segnalarla su uno dei nodi della rete, che ridistribuisce l’informazione a tutti i nodi connessi in modo che sia globalmente disponibile.
La filosofia di base dei radioamatori, infatti, è basata sulla condivisione e sul trasferimento della conoscenza, ben sintetizzato nel 1928 da W9EEA Paul M. Segal:
- IL RADIOAMATORE E’ UN GENTILUOMO
Non trasmette per il proprio piacere quando sa di nuocere al piacere altrui. - IL RADIOAMATORE E’ LEALE
Offre lealtà, incoraggia e supporta gli altri radioamatori, la propria sezione ed associazione attraverso la quale è rappresentato in Italia e nel mondo. - IL RADIOAMATORE E’ PROGRESSISTA
Segue il progresso della tecnica, apporta continuamente migliorie ai propri impianti ed opera con correttezza e nel rispetto. - IL RADIOAMATORE E’ AMICHEVOLE
Trasmette se richiesto lentamente e pazientemente, fornisce consigli e notizie ai principianti, offre cortese assistenza e collaborazione verso gli interessi di altri radioamatori. - IL RADIOAMATORE E’ EQUILIBRATO
La radio è la sua passione, ma non tralascia per essa nessuno dei suoi doveri verso la famiglia, il lavoro, la scuola e la comunità. - IL RADIOAMATORE E’ PATRIOTICO
La sua stazione e conoscenze tecniche sono sempre al servizio del suo paese e del mondo.
e che viene collettivamente definito ham spirit.
Il nodo è raggiungibile sia via web, all’indirizzo dxcluster.i8zse.eu. Ho realizzato ad hoc una interfaccia pensata per mostrare nel flusso dei dati, spesso molto intenso, le informazioni di interesse. E’ possibile infatti filtrare i dati in base alla banda di interesse ed ai prefissi o ai nominativi che si vuole tenere d’occhio.
Se non vi sono filtri attivi vengono mostrate nella tabella tutte le informazioni disponibili sul cluster. Cliccando su uno o più filtri, le vengono mostrate solo le informazioni che riguardano la banda interessata ai filtri selezionati.
Il pulsante reset filters esclude tutti i filtri di banda attivi. L’orologio indica il tempo corrente UTC (preso dal riferimento del computer).
E’ possibile anche inserire un filtro per prefisso o per nominativo. Il prefisso può includere o no la parte numerica. Accoppiandolo ai filtri di banda è possibile rifinire ulteriormente la selezione dei dati.
Ogni riga riporta le informazioni principali: l’ora dello spot, il nominativo ascoltato, la frequenza, il paese di residenza, il riferimento DXCC, il nominativo di chi ha segnalato lo spot ed i commenti. Cliccando sui nominativi (sia dello spot che dello spotter) si viene rediretti alla pagina di HamQth con i riferimenti del radioamatore. I campi della nazione e del commento possono essere troncati per mancanza di spazio, ma posizionando il cursore sul campo è possibile consultare il testo contenuto per intero.
Il software è in beta test, per cui fatemi sapere commenti, suggerimenti e segnalazioni di anomalie.
Il nodo è anche collegabile con la classica interfacca BBS, sia via telnet allo stesso indirizzo sulla porta 7300, sia via radio sulla frequenza di 430.6Mhz.
73 and good DX!